Review Tour del romanzo intitolato "Il sussurro dei prati" dell'autore Simone Cattaneo
Un romanzo che mi ha lasciato senza parole, in senso positivo e in senso negativo. Mi spiego meglio, la storia è divertente, arguta, a tratti anche sensuale e molto intelligente. Però secondo il mio umile punto di vista i personaggi, per quanto si tratti di in romanzo corale, sono decisamente troppi e vengono nominati fin troppe volte in uno spazio davvero ristretto.
Questa è la mancanza stilistica e sintattica he ho percepito da subito, ma ho recepito anche segnali fantastici, come l'impulso della lotta clandestina, i pirati che contro le streghe cercano in tutti i modi di espandere emotività ed emozione a non finire.
Ne romanzo di Simone Cattaneo non vi è un solo istante statico, vi è sempre la mobilità di fare qualcosa, eleggere a vita qualcuno, ucciderlo, curarlo, porlo in condizioni di estrema pericolosità oppure salvargli la vita.
Mito e leggenda si incontrano, si scontrano, ci trasmettono il vero senso dell'amicizia o altresì della scontrosità e dell'inimicizia. Non vi è mai un momento in cui lo splatter è presente, ma possiamo immaginare con i nostri occhi vicissitudini ben poco gradite all'animo umano.
Sembra quasi che l'autore voglia dare massimo spessore e grande libertà al lettore, dandogli manforte, introducendosi sì nelle vie che turbano il sereno, ma con grazie e anche tipico vagabondaggio e isolamento, come appunto accade con i pirati e gli Oltremare (i nemici).
Non so perché, ma l'opera mi ha ricordato moltissimo Il conte di Montecristo, ma anche la Ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge.
Forse a volte le opere viaggiano in sordina e si prendono un po' per mano o in giro bonariamente, anche perché Moby Dick mi sembra ugualmente un'opera centrale come Alice nel Paese delle Meraviglie o la Divina Commedia.
Pensare che esistano scrittori capaci di fare un decoupage, un patcht work cartaceo realizzato con estrema cura e con devozione, ci fa comprendere che la letteratura non è un magia persa, ma anzi è un gioco che si rinnova ancora e ancora, fino alla fine del tempo.
VOTO DEL ROMANZO: ⭐⭐⭐⭐
Commenti
Posta un commento