Recensione: LA FORMA DEL FUTURO dell'autrice Gloria Barbetti
LA FORMA DEL FUTURO
Autrice: Gloria Barbetti
Genere: Narrativa, relazioni familiari, sentimenti, adozione.
Collana: Terzo e ultimo volume della collana Ottavia Meraviglia.
Il primo volume Le conseguenze del passato
Il secondo volume Il privilegio del presente
Numero pagine: 240
Formati disponibili: cartaceo, e-book, Kindle unlimited.
Piattaforma di vendita: Amazon
Pubblicazione: 3 settembre 2025.
Prezzo di vendita: cartaceo €12 e-book € 0,99
LA FORMA DEL FUTURO
Trama
La giovane protagonista della trilogia, Ottavia Meraviglia, restauratrice instancabile, sembra aver trovato un proprio equilibrio grazie alla riconquistata stabilità nel rapporto con Pietro, archistar di successo. I due giovani si proiettano in un progetto stimolante nato da un sogno di Pietro: ristrutturare Belsedere, l’antico borgo della famiglia di Ottavia nella splendida campagna toscana per creare una struttura ricettiva. L’intraprendenza e lo slancio ottimistico con cui Ottavia affronta l’impresa la porterà a creare una sorta di comunità con gli affetti più cari includendo la presenza di Massimo.
Pietro sembra accettare tutti i cambiamenti ma una parte di lui rimane legata al desiderio di una vita sociale e professionale intensa e gratificante ben lontana dai tranquilli ma monotoni giorni a Belsedere. La lontananza causata dal lavoro di Pietro a Londra e la vita di Ottavia in toscana sembra non intaccare il rapporto che rimane intenso e la passione si rinnova ogni volta che riescono a vedersi.
La nuova protagonista di questo ultimo volume è Synthayeu, una giovane bellissima ragazza etiope. La sua vicenda umana si intreccia in modo totalizzante con le vite di Ottavia, Pietro e Massimo. Da un grande dolore nasce una prova d’amore enorme e totalizzante.
Nelle pagine di questo volume si trovano le emozioni, quelle intense, vere, forti e a tratti dure e spietate. Più mondi si trovano a scontrarsi, il mondo occidentale e la povertà estrema di una metropoli africana. Ottavia viaggia, si sposta, attraversa il mondo per raggiungere il suo sogno. La conclusione della trilogia segna la fine della storia di Ottavia Meraviglia e un nuovo stupendo, magnifico inizio.
LA FORMA DEL FUTURO
Terzo e ultimo volume della trilogia Ottavia Meraviglia
In questo ultimo volume sembra che tutto debba trovare una sua collocazione logica. Ottavia e Pietro sembrano aver ritrovato il proprio equilibrio. Pietro in preda a un momento di gioia e innamoramento propone a Ottavia di diventare mamma percorrendo la strada dell’adozione. Ottavia ripensando alla sua storia e colta emotivamente nelle sue corde più sensibili accetta con slancio dicendo di sì anche alla proposta di matrimonio. Inizierà un periodo di luna di miele infinito in cui la coppia crede di aver trovato finalmente stabilità. I due innamorati dovranno presto fare i conti con i propri caratteri e la loro voglia di realizzarsi. Le indecisioni, la voglia di affermazione e i propri egoismi personali cambieranno la loro vita portandoli in direzioni diverse provocando fratture difficili da recuperare. L’aiuto di Massimo, la sua maturità, unita alla conoscenza profonda dell’animo umano riporterà Ottavia sulla strada per la felicità. Parallelamente si sviluppa la storia di una giovane donna africana che dovrà affrontare molte avversità, avrà un ruolo chiave nel raggiungimento del sogno di Ottavia. Sullo sfondo la campagna toscana in tutte le sfumature unita a una serie di personaggi ormai conosciuti e noti ci accompagneranno all’epilogo di questa trilogia che non sarà una fine ma un nuovo inizio.
CHI SONO
Mi chiamo Gloria Barbetti, vivo in provincia di Siena con un marito, due figli, un cane e quattro gatti.
Ho alle spalle un passato remoto nel mondo dorato della moda come impiegata di una griffe di successo.
Un passato abbastanza remoto da “zingara” in giro per l’Africa dopo aver letteralmente “mollato tutto e fuggita”. Per sei anni ho navigato per l’Oceano Indiano, vissuto in resort di lusso e abitazioni modeste sperdute nel niente. Mi sono guadagnata da vivere facendo l’Istruttore subacqueo e la guida turistica in Kenya e Tanzania. Qui ho trovato un marito nuovo di zecca e due splendidi figli adottati in Etiopia.
Il presente è molto più concreto e materiale. Ho messo a frutto gli studi di formazione e oggi lavoro nel restauro monumentale.
La passione per la scrittura mi accompagna da sempre, ma soltanto da poco ho trovato la forza e il coraggio di dare voce ai mille diari conservati. Per capire come fare e con che linguaggio esprimermi ho frequentato un Master di Scrittura creativa all’Università di Siena.
Nel 2007 nell’ambito del Premio Letterario il Molinello mi è stato pubblicato il racconto “La Vendita” all’interno della raccolta Voci dell’Anima.
Nel 2022 ho pubblicato con lo pseudonimo di Twiga Nakupenda L’Amore all’Equatore.
Nel 2024 ho pubblicato il primo volume della trilogia Ottavia Meraviglia Le Conseguenze del Passato e il secondo volume della trilogia Il privilegio del presente.
Nel 2025 ho pubblicato il terzo e ultimo volume della trilogia La forma del futuro.
Contatti:
Profilo Facebook Gloria Barbetti
Profilo Instagram Gloria Barbetti
WattPad GloriaBarbetti
e-mail gloria.barbetti@virgilio.it
Ringrazio l'autrice per la copia digitale dell'opera.
Recensione:
Tutti noi possiamo dire "ho un passato" che sia fragile che sia doloroso o idilliaco. Ma quanti di noi possiamo dire "mah, avrò un presente e un futuro?"
Ecco perché le adozioni sono argomenti importanti e interessanti, giusti da trattare.
Fai male facendo del bene, forse.
È un circolo vizioso, la madre partorisce, non vede i bambini e tu che potresti essere stata madre lì vedi e li tieni con te.
Il romanzo è un sacro diritto all'adozione ma è anche tre storie che quasi non si intrecciano mai, l'una no per esempio ma ho capito il motivo ed è giusto così.
I protagonisti sono Ottavia e Pietro, ma a inizio storia il volteggio del paroliere sacro non disturba perché tutto è idilliaco nel borgo di Belsedere. Ci sono molti personaggi, sembra quasi di stare in una Sicilia corale e non in un borgo senese.
Velocemente la storia svolta, eccome che riceva uno schiaffo ben dato che fa sia male sia bene quando il point of view è quello di una ragazza etiope che si prenderà letteralmente il mondo perdendo però qualcosa di vero e autentico.
Il suo nome è Sinta, vive ad Addis Abeba con Mary che è sua tutrice, ma è un po' tanto irresponsabile, non sa niente del mondo, tanto che non sa nemmeno come fare per avere dei bambini.
Qui entrerà in gioco il deturpamento dell'anima, proprio come succede ad Ottavia.
Vi è un aspetto comune per tutte le donne e vi è invece un aspetto che le differenzia, fragilità, derealizzazione, praticità agli attacchi di panico e ansia, stress.
Un bambino non ha prezzo, un bambino aspetta solo di essere salvato da se stesso e da chi gli vuole bene.
Questo romanzo va oltre ogni limite imposto dalla giurisdizione, è un romanzo certo, ma fa del bene e riesce a contornare i luoghi in maniera viva, autoctona, come i bimbi che finalmente troveranno chissà un sorriso sui visi dei loro nuovi genitori.
Massimo è un capitolo a parte perché è quell'uomo - custode che tutto può perché non ha niente in fondo.
Perché i miracoli accadono, parafrasando l'autrice e anche nell'ombra ci sia sempre uno sprazzo di sole.
Voto del romanzo: ⭐⭐⭐⭐⭐
Commenti
Posta un commento