Recensione al libro intitolato "PUMBA, PER GLI AMICI PUMBINO" degli autori FRANCESCA MAGNI e CHARLEY RAMA




Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea dell'opera.


Recensione:

Un piccolo grande capolavoro. Un libro essenziale e fondamentale per i più piccini e anche per i grandi, perché il cuore non smetta mai di essere quello di un fanciullo che vede la vita con gli stessi occhi di un bimbo buono che tratta tutti gli animali con la stessa cura e devozione.


È una storia delicata, scorrevole e vera.

La storia di un maialino che si chiama Pumba, o detto anche per gli amici Pumbino, figlio unico di mamma Gina e papà Frank, piccolino rispetto agli altri maialini suoi simili. 

Lui ha la stazza di un maialino vietnamita nano, ma essendo "diverso" dagli altri porcellini, anziché abbattersi ha tratto vantaggio da questo suo "difetto di fabbrica", per diventare ancora più coraggioso e vitale.
Cacciato dalla sua specie e dai suoi simili solo perché ritenuto diverso, non si è dato per vinta e anzi ha posto il suo voler vivere, la voglia di farcela, come punto infinito della sua resilienza.

È un maialino sognatore che aiuta il prossimo a sognare in grande e non smettere di credere nei propri desideri e capacità.
È attratto da ciò che è ritenuto differente dalla "massa", perciò è anticonformista, ribelle per sua natura, e ama tanto la vita e il mondo circostante.

Tra l'altro con il suo padroncino ha un rapporto di amore e fiducia totali, è stato amore a prima vista fin dall'inizio, e per lui Charley è stato il primo umano in assoluto, prima di lui non ne aveva conosciuto altri.

Pumba è indubbiamente un animaletto caparbio e dolcissimo, infonde serenità nel prossimo e vive in una fattoria assieme a tanti altri animali e umani, tra cui in primis Charley, il suo vero e proprio padroncino, conosciuto per la prima volta il 15 giugno 2020.

Il 10 luglio entra definitivamente in casa di Charley, e qui Pumba fa la conoscenza anche di altri umani bravissimi e animalisti come il suo padroncino, ovvero: Rina, che chiama Pumba  con il nome tenero di Cuba, mentre poi c'è ancora nonno Graziano che dà le carote a Pumba, poi ancora...nonna Alda.

Di lì a poco fa amicizia con altri animali, ovvero Cometa, un grosso cane femmina, e poi anche Eva, un lupo.

Inoltre c'è anche Maria, la proprietaria di Rufus il cane, e poi Pumba fa la conoscenza di Bomber, un Labrador con cui fa amicizia dal veterinario.

Tra tutte comunque l'amicizia con Cometa, chiamata Commy, è quella più forte. Pumba la scelse come sua compagna di giochi e pisolini e divennero inseparabili, tanto che poi quando lei raggiunse il famoso Ponte dell'Arcobaleno, Pumba ne parla in modo molto tenero e davvero intimo.

Tra i tanti personaggi animali, vi sono le galline, e ancora... la famiglia di caprette in cui vi è: Angy, Dolly, Mario, Linda e Natalina. Vi è la pecora Violetta, gli asinelli Fiamma, Rosa e Albina.
C'è anche Dakota, la cagnolina della fidanzata di Charley, Anna.

È ben giusto dire che la fattoria di Charley viene chiamata Angolo di paradiso, e in effetti lo è per davvero. Vi è tanto amore e condivisione, vi è rispetto e i bambini che vanno a trovare gli animali e quindi anche Pumba, sono buoni e per questo Pumba è felice di stare con loro per un po' di tempo.

Loro fanno stare bene lui e lui fa stare bene loro a sua volta.

Pumba non è solo un maialino coraggioso come l'altrettanto famoso Babe dei film che tanto ci appassionano, è anche un porcellino curioso e devoto alla sua famiglia che amerà per sempre.
 
Charley gli ha salvato la vita e Pumba gli ha regalato una vita diversa, bellissima e divertente.

Sì perché Pumba è molto simpatico e allegro, giocoso e coccolone e ama mangiare soprattutto l'anguria! 

Quando le giornate all'Angolo di paradiso diventano molto impegnative, ecco arrivare alla fattoria una lupacchiotta di cinque mesi che si chiama Laika.

Dopo aver sofferto di solitudine e abbandono, Laika trova degli amici veri e un luogo bellissimo in cui trascorrere le sue giornate all'insegna della gioia più incredibile.


Per quanto riguarda il libro, non solo mi è piaciuto il modo in cui si parla di Pumba e dei suoi amici, ma anche il modo in cui lo stesso Pumba si rivolge al lettore, coinvolgendolo moltissimo nelle sue avventure, compreso il giorno del suo primo compleanno e il modo in cui Pumba diventa terapista "di felicità" così potremmo dire.

Pumba è speciale, proprio come questo libro.

Vi è amore, tutela dell'ambiente e degli animali, ci si commuove, ci si innamora di tutti quei graziosi animaletti, dai più piccoli ai più grandi e a Natale soprattutto questa storia sono sicura che vi scalderà il cuore.

Consiglio a chiunque questa storia.

Il libro è inoltre impreziosito da deliziose e delicate immagini che rappresentano gli animali e i loro amici umani.

Davvero stupendo.

VOTO DEL LIBRO: ⭐⭐⭐⭐⭐




Commenti