Review Tour del romanzo "THINGERS - ECHO PROIBITE" di THINA SULAS
DATI DEL ROMANZO E BIOGRAFIA AUTRICE:
Titolo: Thingers echo-proibite
Autore: Thina Sulas
Editore: ode edizioni
Genere: young adult, urban fantasy
Pov: 1° persona
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: € 12.99
Data pubblicazione: 13 ottobre
Pagine: 270
Serie: no
Autoconclusivo: sì
Sinossi:
Il codice stabilisce che:
• L’uso dei guanti, essenziale in ogni attimo della nostra vita, ci difende dai pericoli;
• La vita in famiglia ci tiene al sicuro dagli sconosciuti;
• L’assoluta segretezza protegge noi stessi e i nostri cari, per questo è proibito rivelare cosa significa essere un Thingers;
• Un comportamento giudizioso è sempre necessario, a riassunto di tutti i punti.
Nina è una giovane Thingers: può avvertire l’echo degli oggetti, la loro storia, i loro segreti. Se solo fosse permesso...
Ciò che ha l’aria di sembrare un dono, in realtà, è una tortura.
Esistono regole che non è possibile violare e distrazioni che non è ammesso concedersi.
La sua esistenza, tuttavia, verrà sconvolta da altre verità, quelle che nessuno le ha mai raccontato.
Imprigionata dalle convenzioni e in lotta continua tra ciò che sente di essere e ciò che dovrebbe, Nina affronterà molti ostacoli per affermare se stessa.
Attraverso rivelazioni, sentimenti sbocciati e un mistero da svelare, Thina Sulas ci accompagna alla scoperta di un universo tutto nuovo. Un viaggio intenso tra realtà e fantasia avvolto nella cornice di una nota città italiana.
Estratto:
Come vedi, tesoro, la medaglia ha sempre due facce. Quindi non rimproverarti nulla: meglio un carattere onesto e tenace a uno impulsivo e vigliacco. Prima o poi ti tornerà utile. Per tutto il resto, continua a esplorare, non rinunciare alla curiosità, perché sarà proprio quella a renderti libera: qualunque sia il prezzo da pagare, lottare per ciò in cui si crede è sempre la scelta giusta.
Biografia: Thina Sulas nasce a Parma un numero imprecisato di anni indietro. Dopo un’infanzia trascorsa a inventare
mondi e realizzare magie, si diploma alla scuola d’arte con indirizzo di studi orientato alla grafica e alla
fotografia.
Moglie, nonché madre di due maschietti, vive oggi in una piccola cittadina alla periferia di Modena.
Nonostante la frenesia quotidiana, dedica il tempo libero impegnandolo a mettere su carta il gran numero
di storie che continua, senza sosta, a frullarle davanti agli occhi.
La novella Patrick-Destinazione Paradiso segna il suo esordio nel mondo del romance (self publishing).
Thingers – Echo proibite, è la sua prima pubblicazione con una casa editrice (Ode edizioni).
RECENSIONE:
Un romanzo che mi è piaciuto moltissimo e che ritengo davvero originale in tutte le sue caratteristiche! La protagonista è Nina De Vreese , una dolce ragazza di diciannove anni che frequenta l'istituto Leonardo da Vinci a Firenze, ma la cosa particolare è che lei è di origine belga, e come vuole la tradizione, tutti i Thingers si trasferiscono sempre di Paese in Paese per non avere a che fare con i sapiens, ovvero con le persone "normali" che rispetto ai Thingers sono quelle persone che non hanno alcun potere.
Ci tengo a precisare che questi cosiddetti "Thingers", ovvero coloro che grazie alle mani riescono a sentire e avvertire le proprietà degli oggetti tramite degli echo, che sarebbero delle specie di epifanie e flashback continui, immagini provenienti dal passato che garantiscono un aiuto o una tortura continua per le persone che hanno questa caratteristica, non sono malvagi, e non sono supereroi.
Non siamo di fronte a un romanzo fantasy vero e proprio, ma piuttosto a una storia che è difficile da classificare poiché è davvero strabiliante e multicolore, è piena di significato e in certi momenti si tinge addirittura di tinte gialle e misteriose!
Thingers vuol dire vivere costantemente con dei guanti sulle mani, per non contravvenire alle leggi del Codice antico della stirpe.
La nonna di Nina, Delphine, a cui la nipote non piace e non sta per niente simpatica, darà del filo da torcere alla ragazza, forse perché la vede così spensierata, molto probabilmente anche per il fatto che la stessa Nina è contraria alla "cerimonia del guanto" che vedrebbe coinvolta sua sorella Lola, una piccina molto carina e dolce, amabile.
Per una bambina assistere ad un echo, ovvero ad una situazione in cui immagini e suoni si mischiano producendo contrastanti emozioni e sensazioni particolari, può essere traumatizzante, e Nina questo lo sa bene. Sembra venire incontro alla situazione zia Vania, che per tutto il romanzo sarà l'alleata, l'angelo custode di Nina e anche di Lisa, la mamma di Edoardo, conosciuto da Nina a scuola in un momento di debolezza della ragazza in cui si era sentita male ed era stata portata in infermeria.
Nascerà una storia d'amore tra Edoardo e Nina, ma non un semplice flirt momentaneo, no. Tra i due infatti si stabilirà un rapporto solido, particolare e molto romantico.
Galeotta sarà l'arte e la scuola, perché anche se il romanzo non è definibile come un vero e proprio fantasy romance, ci sono degli aspetti che ad esempio in alcuni capitoli i ragazzi in autogestione a scuola vengono sezionati in fazioni differenti come nell'antica Firenze ad esempio, solo che in questo contesto siamo di fronte a nomi molto bizzarri che richiamano sicuramente la saga mondiale di Harry Potter.
Mi è piaciuto molto il contesto vinicolo, il mondo bucolico e idilliaco... infatti Edoardo possiede una tenuta, la tenuta Giusti, dal nome di Lisa Giusti sua madre.
Proprio su sua madre ad un certo punto si concentrerà la storia, e il fatto che la donna sia sparita nel nulla molto tempo prima.
Ma cosa sarà successo davvero? E chi è l'uomo misterioso che molto probabilmente l'ha rapita? Dove si trova il suo corpo, ed è viva o morta?
Elementi contrastanti si mischiano tra loro come: amore, magia, intuito, romanticismo, sensibilità, caparbietà, altruismo, sofferenza e gentilezza.
Thina Sulas ci racconta il modo in cui scegliere per sé la propria esistenza, il proprio destino, senza lasciarsi influenzare da eventi esterni e senza lasciare che la famiglia intralci fin troppo sulle decisioni prese dai più giovani, che spesso vengono visti come trascurati e dall'animo incline alla prepotenza e all'esuberanza.
Ma forse proprio quell'esuberanza, come il rompere le regole finalmente, può cambiare il corso degli eventi, liberando anche l'anima.
Un romanzo familiare, una storia d'anarchia, seria ma anche ironica. Un mix perfetto per consigliarvene la lettura sopratutto se avete l'animo adatto per storie che vi strappano un sorriso e anche una lacrima. Non mancano inoltre lungo il percorso incursioni letterarie e riferimenti artistici molto importanti, così come richiami divertenti e istruttivi.
ESTRATTI DEL ROMANZO:
"Quanto sa essere comica, la cara Delphine! E comunque può anche distruggere tutto a picconate, cambiare la mobilia, ridipingerla o continuare a fabbricarla, se crede. Tanto togliersi di torno i testimoni non cambierà quello che è, nemmeno se tenterà di impressionare gli ospiti con i suoi sorrisi e la chiomona fashion."
"Il fatto curioso è che dalle ultime pulizie, o come voleva chiamarle, non era passata che una manciata di mesi e adesso, a causa della maledetta Cerimonia, ci eravamo dentro di nuovo con tutte le scarpe."
"Si può dire che fossi lì in quella stanza ma, al tempo stesso, mi trovassi altrove? Perché è così che mi sentii durante quell'orribile sproloquio, presente col corpo e vuota dentro; le orecchie tese in ascolto, ma incapaci di accettare quanto si stava raccontando. Le mani si erano chiuse in pugni troppo stretti, senza che io potessi rendermene conto."
VOTO DEL ROMANZO IN STELLINE:
☆☆☆☆☆
Commenti
Posta un commento