Scheda
del libro
Titolo:
Simo is Back
Titolo:
Simo is back
Autore:
Michele Messina
Editore: WritersEditor
Genere: Narrativa Young Adult
Pagine:
75
Prezzo: 17,00
€
Edizione cartacea
Libro
disponibile nello store WritersEditor: https://bit.ly/3gi0mxY
Trama:
''Simo Is Back'' narra le avventure e i
turbamenti di un giovane ragazzo di nome Simo.
Simo è un adolescente che frequenta la
seconda di un liceo scientifico che si confronta spesso con persona molto
speciale di nome Gae.
Gae non è semplicemente il suo amico
speciale ma l'indimenticato ed indimenticabile Gaetano Scirea, il ''libero''
della squadra Juventus e della nazionale Italiana ma anche il frutto della sua
immaginazione
Biografia Autore:
Michele Messina nato
a Castrovillari (CS), il 27 aprile 1964.
Laureato in Storia Moderna, insegna
nelle scuole secondarie superiori nella provincia di Cosenza.
Giornalista/pubblicista ha collaborato per le pagine culturali del “Quotidiano
del Sud”, su “Tuttojuve” fino al 2019, vari racconti e poesie sono apparse su
antologie e raccolte poetiche.
Ha pubblicato nel 1997 un libro di
racconti “Dentro la Città”; nel 2001 per le Edizioni Montaleone ha
pubblicato “Good e altri racconti”.
Nel 2008 ha pubblicato per la Giraldi
Editore di Bologna, la raccolta di racconti “Salvate noi, non le balene”.
Nel luglio 2012 ha pubblicato il
libro di racconti “Le stelle sono tante” sul sito ilmiolibro.it
Nel 2014 è uscito l’ebook “Il nipote
di Rivera”, Abelbooks.
Nel 2020 ha pubblicato “Simo is back”,
WritersEditor.
A Giugno 2010 ha vinto con il
racconto “Tifosi in vendita”, il primo premio al XXXIX Concorso Nazionale per
il Racconto Sportivo del CONI.


RECENSIONE ROMANZO:
Simo è un ragazzino strano, ma anche uguale agli altri. Solo che in realtà perlomeno io lo vedo speciale, in modo diverso dal contesto in cui è posto. E' un fan sfegatato della Juve, e questo fa sorridere, perché è normale che alla sua età non pensi tanto alla scuola quanto ad andare allo stadio o a guardare le partite della sua squadra del cuore alla televisione. L'autore, a parte qualche distrazione ( refuso di nessuna importanza) ci propone uno stile impeccabile, ligio all'inconsueto, dato che si parla un linguaggio non normale ( non tipico dei libri di narrativa che siamo soliti leggere) ma un modo di parlare tipico di chi ha 12 anni, oppure al massimo 15. Questo linguaggio normale e al contempo curioso, ci accompagna in tutto il cammino del ragazzino, che scrive una sorta di diario a Gae, uno specialissimo destinatario nonché calciatore, stella del calcio del passato.
E' la velocità con cui si legge il breve romanzo che si aggiudica un ulteriore premio da parte mia, infatti sembra che il tutto sia depositario di brevissime pallonate al muro letterario che ci si pone davanti, ma noi riusciamo ad abbatterlo con il sorriso. Curiosissime le figure che appaiono, ovvero i vari disegni alla fine di alcuni capitoli ( sempre piccoli) e create in modo eccellente.Non serve essere un'appassionata di calcio per apprezzare il testo, io ad esempio di calcio non ne so quasi nulla per esempio, ma mi ha incuriosito molto la lettura e la consiglio veramente a tutti. Non vi annoierete! Ovviamente non di solo sport si parla anche se è il tema centrale, ma anche di letteratura ( viene accennata tramite alcuni titoli di libri che vengono letti in classe) e un altro tema è l'amore, pulito, appena ostentato, acerbo. Mi ricorda molto il 2009, quando anche io conobbi per la prima volta un ragazzo di cui non posso fare il nome per privacy ma che stava su Facebook come me e come Simo, che conosce all'improvviso Lu95. Sono quei classici amori che divertono, proprio come il fatto di abbreviare perché in XKE? E mettere all'interno della conversazione termini in inglese per sentirsi FIGHI. Sopratutto i maschi vogliono sentirsi in questo modo a quell'età, e quando Simo palleggia ad ogni capitolo, ci sembra che sia il suo cuore che batte al ritmo di un pallone costante.
COMPLIMENTI ALL'AUTORE, A CUI FACCIO GLI AUGURI PIÙ' SINCERI PER TUTTO.
VOTO DEL ROMANZO: 4/5 STELLINE
Commenti
Posta un commento