Recensione Naphil

Ringrazio l'autrice per avermi fornito della copia digitale del suo romanzo per la recensione. RECENSIONE: Ethan è un ragazzo timido come tanti altri, alle prese con i problemi che hanno generalmente tutti gli adolescenti: l'amore non dichiarato verso la sua migliore amica Maidy e le lezioni da seguire a scuola. Le giornate trascorrono tranquille finché un incidente non sconvolge la sua vita e quella della sua amica. Sbattere la testa a terra in modo violento provocherà ad Ethan delle ripercussioni gravi ma allo stesso tempo con l'andare del tempo gli permetterà di scoprire che è un Naphil, qualcosa a lui sconosciuto ma che potrebbe cambiare il mondo per sempre. I Naphil sono tre ma non lo sa ancora, e forse sono tre proprio perché il numero della triade è quello e rende il tutto perfetto al massimo. Infatti lui riesce a fare cose che quasi nessun altro può fare: cura le ferite delle persone, sente e vede i fantasmi, avverte cose, e per di più può modificare gli agenti esterni, atmosferici. Beatrix entrerà in gioco a metà romanzo, quando ormai la coppia Ethan-Maidy non sarà più solo amichevole ma anche una coppia di fidanzatini. Si perché lui finalmente riesce a dichiararsi e lei ad accettare la sua corte.Beatrix avrà un ruolo fondamentale, e incontrerà Virgil e Dante, quest'ultimo caro amico di Ethan e Maidy. In questa storia lunghissima e molto molto avvincente capiteranno tante cose tutte unite da un legame indissolubile e da un filo sottile che costringe i protagonisti a difendersi da qualcosa che mina la loro tranquillità. Perché se è vero che Beatrix è protetta da Uriel, l'Arcangelo, è anche vero che purtroppo i demoni e le possessioni demoniache così come le persone cattive che a volte sono esse stesse dei demoni sulla terra possono essere davvero pericolose e malvagie e rendere tremenda la vita degli altri. Lo stile del libro è splendido, pulito e mi sono piaciuti molto i discorsi che vengono fatti da Subaru ed Elestial nella mente di Ethan, essi sono un po' come il suo angelo e il suo diavoletto. La controparte della sua essenza e dall'altra parte la sua coscienza buona. Inoltre ho apprezzato molto la parte in cui si parla di bullismo e solitudine, ma anche di violenza fisica sulle donne e anche psicologica, temi moderni purtroppo e sempre vivi proprio perché l'uomo molto spesso è convinto di poter fare ciò che vuole e non sa usare il cervello. Mi ha molto commosso il modo in cui Ethan si approccia a Beatrix e il modo in cui lei riesce a reagire ai soprusi e ad essere amica della ragazza di Ethan senza provare gelosia, ma non aggiungo altro... poi capirete il perché! Ho preso in considerazione, per dare una mia votazione personale nella recensione che segue, anche la tecnica usata dall'autrice che mi ha colpita molto perché sembra quasi di volare mentre si legge il romanzo perciò la leggerezza con cui si svolge la vicenda in sé è direttamente proporzionale alla velocità con cui si legge il libro che è di una bellezza totale e disarmante. Troverete delle sorprese: all'inizio ad esempio vi sembrerà di essere finiti su un set di un film horror/thriller o di un romanzo dark gotico piuttosto che un fantasy proprio perché è inusuale e atipico e questo lo rende molto speciale. Incontrerete bambole inquietanti e un serial killer che sembra essersi redento... Non vi basta per incuriosirvi a leggere il romanzo? E allora posso aggiungere che lo stile non solo è pulito ma che la sintassi è perfetta così come la punteggiatura. Il quadro d'insieme è quello di un'opera che cattura il lettore dalla prima all'ultima riga senza annoiare mai ma anzi incuriosire sempre più chi legge il libro. Posso aggiungere una cosa che mi ha colpito ulteriormente e che credo farà piacere a tutti coloro che amano la Divina Commedia; infatti ci ho visto delle similitudini sopratutto per l'utilizzo dei nome Dante Virgil e Beatrix che non penso siano stati utilizzati a caso. Le guide di Dante, anche se in questo caso non è il protagonista, e l'allure paradisiaca-purgatoriale e per alcuni accenni infernale, mi ricorda l'opera in versi del sommo poeta. Ultimo appunto, ma non meno importante: Ethan spesso sorseggia della cioccolata e sembra sempre un cucciolo da coccolare! Non sembra avere 17 anni ma molti meno e questo mi ha fatto molta tenerezza e mi ha commossa. Il sentore dell'Oriente e del Giappone con i suoi termini ostici ma splendidi e genuini rende il romanzo ancora più accattivante ed ingegnoso!!!
Detto ciò do al romanzo ben 5 stelle, il massimo del punteggio e faccio gli auguri all'autrice perché so che farà successo! Ogni autore ci mette l'anima in quello che fa ma pochi riescono poi a raggiungere quella del lettore. Tu ci sei riuscita. Grazie.

Commenti